Passa ai contenuti principali

Innestati in Cristo. Pasqua 2022

Nel giorno di Pasqua le letture, i gesti battesimali e la liturgia eucaristica ci riconducono alle origini, all’inizio della nostra fede.

Cosa c’è all’inizio? Il nostro nome, come per Abramo, per Mosè, per i profeti e le donne al sepolcro. Una parola è entrata nel silenzio, ci ha chiamato per nome e ha riempito la nostra vita come la luce del cero pasquale, come il canto dell’alleluia. Per Dio non siamo anonimi, non siamo un numero ma un nome, un dono e un progetto.

Questo nome che, simbolicamente, diamo al bambino nel battesimo ci accompagna per tutta la vita. In questo nome scopriamo di essere un mistero, un dono e un progetto; ossia, una vocazione.

Cosa vuol dire “vocazione”?

Innanzitutto, che la vita è un mistero e che non è posta completamente nelle nostre mani. Quando chiediamo al bambino “cosa vorresti fare da grande?” probabilmente sappiamo che la sua esistenza non corrisponderà alla sua risposta, ma abbiamo in lui suscitato un desiderio, aperto un orizzonte e allargato una prospettiva. È così anche per noi.

Sappiamo bene che ciò che ci aiuta a comprendere la nostra vocazione sono le scelte, gli incontri, gli appuntamenti che la vita ci riserva. Come sarebbe stata diversa la nostra esistenza se non avessimo incontrato alcune persone, fatto determinate esperienze, vissuto alcuni ambienti!

In tutte queste tappe abbiamo iniziato a costruire noi stessi. La nostra vocazione non si realizza a prescindere da questi incontri, non è un’idea alla quale pieghiamo la realtà, né uno dei tanti appuntamenti che la vita ci riserva. Essa è, piuttosto, un raggio di luce sull’esistenza: ad un certo punto comprendiamo che tutto questo ha un senso, un significato, una prospettiva.

1. Un desiderio

La domanda “cosa farai da grande?” diventa una ricerca, un desiderio, una corsa: “Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocàtelo, mentre è vicino” (Is 55,6). Entriamo, così, nella foresta delle nostre domande, dei pensieri, delle esperienze alla ricerca di qualcosa che duri, di un pensiero che dia pace, di un affetto che colmi i vuoti. A volte troviamo qualcosa, altre volte ci perdiamo, altre ancora ci sentiamo dire come le donne al sepolcro: “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?” (Lc 24,5).

Il battesimo non è un rito ma un innesto. In Cristo, come i tralci nella vite (Gv 15,1-11), innestiamo la nostra esistenza, le nostre domande e le nostre ricerche. Perciò, la vita cristiana non smette di essere, come quella degli altri, un'esistenza ricca di sogni, di dubbi, di paure e slanci, di ricerche e attese. Con la vita cristiana scegliamo di innestare tutto questo nell’albero della vita che è Cristo.

Per questo motivo vivere la vocazione cristiana non vuol dire “sistemarsi”, cercare una sicurezza, adagiarsi. Al contrario, un cristiano non si sposa, né diventa prete, né cerca un lavoro, né vive un servizio (cose che possono volere tutti) per sistemarsi ma sentono, in qualsiasi vocazione specifica, un invito ad orientare tutta la loro vita verso l’innesto da cui tutto è nato: il vangelo.

Una vocazione può morire? Non so. Certamente può perdere vitalità se continuiamo a cercare tra le cose che ci fanno morire, colui che è vivo.

Una vocazione può risorgere? Certo! Ogni volta che, come una cerva che anela ai corsi d’acqua, scegliamo di ritornare alle sorgenti della vita..

Risorgiamo ogniqualvolta riascoltiamo la Parola di Dio come fosse la prima volta e facciamo una esperienza di risurrezione: quella parola, entrata nel cuore, non ritorna a Dio senza effetto, senza aver operato ciò egli desidera e senza aver compiuto ciò per cui l'ha mandata (cf. Is 55).

2. Un cambio di prospettiva

In questa ricerca e nell’incontro con il Risorto comprendiamo, perciò, che la vocazione non è soltanto una lettura del presente ma un salto, un cambio di prospettiva: “i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie” (Is 55,8-9). Come per Abramo, per Mosè, per Maria e le donne al sepolcro l’incontro luminoso con il Signore ci colloca ad un livello differente.

Dove avviene questo cambio? Ce lo ha ricordato il profeta Geremia: “toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne” (Ez 36,26). È nel cuore che abbiamo un riflesso della luce pasquale che illumina il cammino del credente. Tutto lì. Il cero che abbiamo accolto, la parola che abbiamo ascoltato, l’acqua che ci aspergerà e il pane che mangeremo trovano nel nostro cuore un riflesso. Nella nostra vita avviene questo quando, crescendo, ci rendiamo conto che non ci basta credere perché qualcun altro ci ha parlato di Cristo ma perché Cristo stesso, un po’ alla volta, sta parlando a noi. E così possiamo dire: “Non è più per la tua parola che noi crediamo; ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo” (Gv 4,42).

3. Un incontro trasformante

Nel cuore troviamo un’altra dimensione della vocazione cristiana: la trasformazione. Ogni vocazione è un incontro trasformate in Cristo. Quando comprendiamo di essere chiamati alla fede ci accorgiamo che, un po’ alla volta, inizia in noi un mutamento interiore, una conversione. La vocazione cristiana non è l’esecuzione di uno spartito già scritto. È, piuttosto, la musica che si realizza nell’incontro tra colui che l’ha scritta e la chi la esegue. È l’incontro tra la genialità di chi l’ha scritta e l’obbedienza creativa di chi la esegue. Pensiamo ai santi: della loro vita noi assaporiamo la dolcezza della grazia di Dio e la novità della vita senza preoccuparci troppo di distinguere una cosa dall’altra.

C’è qualcosa che si oppone alla vocazione? Certo. La durezza. La sicurezza di un ruolo, la sfiducia nella parola, la chiusura dinanzi alla novità.

C’è qualcosa che fa maturare una vocazione? Certo. La tenerezza del cuore. La disponibilità a ricominciare, la volontà di ripensarsi, la bellezza nel cercare tra le pieghe della vita il senso dei giorni.

4. Una esperienza pasquale

Nella vocazione facciamo una esperienza di Pasqua perché nel nostro cuore avviene ciò che ci ha detto S. Paolo: “se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui, sapendo che Cristo, risorto dai morti, non muore più” (Rm 6,8-9). Fare pasqua vuol dire morire per rinascere.

La ricerca e la trasformazione del cuore sono possibili se passano attraverso il mistero della morte e risurrezione. Nel battesimo siamo stati innestati in Cristo, abbiamo scelto di morire all’uomo vecchio. È qui la novità della vita cristiana, il passaggio fondamentale che rende la nostra vita differente non per ciò che facciamo o diciamo, per ciò che produciamo o realizziamo.

Nel morire a noi stessi ci diciamo, ogni volta, per chi vogliamo vivere. Maria di Magdala incontra il Signore e comprende che la sua vita può avere un altro orizzonte e per farlo, lascia gli aromi che aveva portato per la sepoltura, così come Pietro e i suoi amici avevano lasciato i loro progetti per seguire il Maestro, così come Zaccheo aveva scelto di liberarsi dalle sue sicurezze.

C’è qualcosa che spegne l’entusiasmo della nostra vocazione? Si. Il pensare di poter essere felici con le sole nostre forze, la paura che ci fa riprendere ciò che abbiamo donato a Dio, il timore di donare, pensando di poter essere felici conservando per noi stessi.

C’è qualcosa che rende nuova la nostra vocazione? Certamente. La pasqua del Signore. Il passaggio di Dio nella nostra esistenza. La capacità di morire a noi stessi per vivere ciò che Gesù ci ha detto: “Lascia tutto e seguimi”: “Chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà” (Mt 16,25).  Questa consapevolezza ci ricorda che siamo chiamati a vivere un'esistenza che non finisce con la morte. Siamo chiamati ad essere di Cristo per l’eternità. Per noi vivere non vuol dire cercare la propria realizzazione, un ruolo o un potere. I frutti della nostra vita sono i frutti dello spirito: “amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé” (Gal 5,22). Queste sono le opere che nascono dall’innesto con Cristo. Ogni vocazione se porta con sé il profumo di questi frutti ci parla della vita eterna nata dalla pasqua.

5. Un innesto nella vita della Chiesa
La Pasqua non è un rito individuale, così come non lo sono le nostre vite, così come non lo sono le nostre vocazioni. L’innesto nella vita di Cristo è, sempre, un innesto nella vita della Chiesa. Vivere la vita come vocazione vuol dire partecipare al sacerdozio di Cristo, ossia, vivere il battesimo come partecipazione alla vita del popolo di Dio e come dono per il popolo di Dio. Ogni vocazione particolare è sempre manifestazione della originaria vocazione battesimale. Tutti noi siamo innanzitutto cristiani. Abbiamo tutti la stessa dignità. 

Gesù non ha amato meno Maria di Magdala di Pietro, né Zaccheo di Marta o Maria. Ma nella nostra vocazione non solo siamo uguali nell’essere amati da Cristo, siamo uguali perché, seppur nelle specifiche chiamate e storie personali, amiamo ciò che ama Cristo. Cristo ama la sua chiesa, Cristo ama chi si è allontanato da lui e lo cerca, Cristo ama i poveri e i sofferenti, Cristo ama Pietro che lo ha rinnegato, Tommaso che ha avuto dubbi, il discepolo che lo ha amato, i discepoli di Emmaus che erano sfiduciati.

I cristiani vivono la loro vocazione amando chi ha amato Cristo e come li ha amati lui. I cristiani vivono la vita come un dono sempre. Non solo perché l’hanno ricevuta da Dio ma perché trovano la loro felicità nel donarla. L’eucaristia è la nostra pasqua. In essa noi troviamo il racconto della nostra vita e della nostra vocazione. Cos’è l’eucaristia se non ricerca, ascolto, trasformazione, morte, risurrezione, dono della vita?

Questa è la nostra pasqua e se oggi il nostro cuore è in festa è perché nei segni sacramentali che oggi celebriamo ci viene raccontata la bellezza della nostra vita.

Questa sera ci saranno rivolte, come nel giorno del nostro battesimo, le domande della fede: a cosa vuoi morire? In chi credi? Nella risposta a queste domande troviamo la bellezza e la novità della vita cristiana.

In questi giorni di Pasqua nei vangeli ritornerà sulle labbra del Signore Risorto un invito rivolto alla chiesa nascente: “non abbiate paura”

È l’invito che portiamo con noi questa sera. Siamo stati chiamati tutti a compiere le grandi opere di Dio, abbiamo ricevuto lo spirito che non ci rende schiavi della paura, abbiamo ricevuto una vocazione che ci aiuta a vivere l’esistenza come una ricerca, un cambio di prospettiva, una trasformazione, una pasqua di morte e risurrezione, un dono per il popolo di Dio. La paura è il diserbante di ogni vocazione cristiana. L’amore è il concime che rende permette ad ogni vocazione di portare i suoi frutti.

Sentiamo per noi questa sera le parole rivolte da Paolo al suo giovane collaboratore e figlio nella fede: "Ti ricordo di ravvivare il dono di Dio, che è in te mediante l'imposizione delle mie mani. Dio infatti non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza. Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro” (2 Tim 1,6-8).

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Verbo si fece carne. La piccola via della santità

  A Betlemme, 2000 anni fa, è avvenuto qualcosa di straordinario, inimmaginabile: Dio ha scelto di diventare uno di noi, di essere presente nella storia dell’umanità attraverso la vita, le parole, i silenzi di Gesù di Nazareth. Oggi siamo qui per fare memoria di questo grande mistero con l’umiltà dei pastori e lo stupore dei magi.  In una notte qualsiasi si è accesa una piccola luce in una delle tante casette di Betlemme e, nel vagito di un bambino, è iniziata la storia di Dio in mezzo a noi. L’incarnazione di Gesù è un mistero avvolto dal silenzio, dalla contemplazione e ci chiede il salto dello fede. In cosa crediamo? a. La presenza di Dio Innanzitutto, il Natale di Gesù ci dice che Dio desidera stare con gli uomini, parlare con loro come ad amici, essere presente con la sua carne, la sua storia, la sua vita. Nella naturale indifferenza della città, Dio si fa presenza. Essere presenti vuol dire accorciare le distanze! Egli “scende dalle stelle” e “viene in una grotta”.  A volte si

L'asciugamano: un pro-memoria per non lasciare i piedi bagnati

In questo anno pastorale abbiamo messo al centro della nostra riflessione il tema della “Comunità educante”. La parrocchia è il luogo in cui sperimentiamo percorsi educativi in cui tutta la comunità è educata dal Maestro alla vita piena del Vangelo.  Nei vangeli l’appellativo “maestro” (“rabbì”) è attribuito a Gesù in diverse occasioni ma solo nell’ultima cena Gesù stesso si auto-definisce maestro, unendo questo appellativo a quello di Signore. Quest’autodefinizione di Gesù rende il racconto dell’ultima cena unico non solo per i gesti compiuti ma anche per il significato che a questi viene attribuito dallo stesso Signore. Perciò, prima di dirci cosa dobbiamo fare, egli ci racconta qualcosa di se stesso. In quei gesti ci rivela un tratto fondamentale della sua vita.  Tutto questo non avviene con un discorso ma con la loquacità delle azioni che l’evangelista Giovanni ci descrive con una minuziosità e una ritualità che conservano  il loro fascino. Come Gesù ammaestra la sua comunità? com

Lasciatevi trasformare

Nel prefazio dei defunti il sacerdote prega: “ai tuoi fedeli, o Signore, la vita non è tolta, ma trasformata”. Questa invocazione ricorda l’atto di fede del credente dinanzi al mistero della morte e, contemporaneamente, unisce la vita del discepolo di Gesù al suo Maestro riconoscendo l’azione di Dio in tutta l’esistenza del credente. Il Signore non ci toglie la vita ma la trasforma.  In quest’azione di Dio, ossia dare una forma nuova, mi sembra di poter cogliere il senso profondo della Pasqua del Signore.  Cosa stiamo celebrando?  Certamente non un anniversario o un ricordo antico, ma un evento che ha cambiato la storia del mondo e la vita dei discepoli. Un incontro, una relazione che hanno il potere di trasformare. Quando amiamo una persona, lo stare con lei, necessariamente ci trasforma, ci cambia. Attraverso lei impariamo a conoscere tratti della nostra personalità o dimensioni della vita che prima ci erano nascosti o non completamente chiari.  Un'amicizia, un grande affetto, un