Passa ai contenuti principali

Quaresima 2022


IL MIO PESO È LEGGERO” (mt 11,30)

Traccia per i cammino quaresimale 2022

L’imposizione delle ceneri viene accompagnata da due inviti: “Convertitevi, e credete al Vangelo” - “Ricòrdati che sei polvere, e in polvere tornerai”.

Nel libro della Genesi leggiamo: “Con il sudore del tuo volto mangerai il pane, finché non ritornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere ritornerai” (Gen 3,19). Queste parole ricordano le origini e il fine della vita dell’uomo, creato da Dio dalla polvere già prima del peccato originale. Ci dicono che siamo polvere per “natura”, ossia, che siamo stati creati da Dio come esseri fragili: “Signore, che cos'è l'uomo perché tu l'abbia a cuore? Il figlio dell'uomo, perché te ne dia pensiero? L'uomo è come un soffio, i suoi giorni come ombra che passa” (sal 144,3-4; sal 39,6-7). L’uomo può guardare alla sua fragilità con gli occhi della grazia o con quelli del peccato. Creato dalla polvere, appesantito dal peccato, può vivere la sua fragilità come una condanna o una minaccia, con paura e vergogna o come un macigno da cui svincolarsi. Oppure, a partire dalla sua fragilità, potrebbe leggere la vita con sapienza (cf. Gc 3,17), con una leggerezza capace contare i giorni (cf. sal 90,12) senza appesantirli.

Le ceneri ci ricordano la leggerezza della nostra esistenza: siamo come un soffio

Mi piacerebbe, perciò, in questa quaresima consegnarvi uno sguardo “leggero” sull’esistenza, così come leggere sono le ceneri che ci saranno poste sul capo. 

Una riflessione sulla leggerezza non sembri fuori luogo all’inizio di questo tempo in cui siamo chiamati a seguire Gesù con un nuovo impegno, confortati dalle sue parole: “Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero” (Mt 11,30). 

Il giogo è lo strumento che, imposto al bue per arare, serve per orientare il suo lavoro e a tracciare il suo percorso. All’inizio del cammino quaresimale potremmo pensare che propositi, impegni, regole, sacrifici e digiuni siano sufficienti ad orientare la nostra vita. Come “buoni ebrei” potremmo caricarci il peso della legge pensando che sia sufficiente seguire la norma per sapere dove stiamo andando.

Gesù, alleggerendo il cammino del discepolo dalla tentazione dell’autosufficienza e dell’ipocrisia, ci ricorda che non è Dio che appesantisce la nostra vita ma è il peccato renderla pesante, noiosa e faticosa. Egli, piuttosto, “dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato. Anche i giovani faticano e si stancano, gli adulti inciampano e cadono; ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi” (Is 40,29-31).

Probabilmente gli affanni e le sofferenze di questo tempo hanno appesantito il nostro passo o rallentato il nostro cammino facendoci credere che siamo soli lungo la strada. Ma noi crediamo che, anche nella delusione o scoraggiamento, Gesù, come con i discepoli di Emmaus, cammina con noi e ci riscalda il cuore. Quanto sarebbe bello se, al termine della quaresima, la nostra Comunità ritrovasse l’entusiasmo del discepolo che, lasciato tutto, si cinge la cintura ai fianchi e, con passo leggero, annuncia il Vangelo!

Ma cosa vuol dire vivere la vita cristiana con leggerezza?

Potremmo rileggere l’elemosina, la  preghiera e il digiuno chiedendoci in che maniera Gesù li ha alleggeriti con la sua parola.

1. ELEMOSINA

Cosa appesantisce l’elemosina? Il bisogno di essere riconosciuti nel bene che facciamo. Questa tentazione si esprime in forme diverse.

Vorrei sottolinearne soltanto una: il vizio della lamentela. 

Il lamento appesantisce i nostri discorsi, fa emergere il male senza trovare soluzioni, mette sulle spalle degli altri tutte le responsabilità, ci pone nel perimetro dei buoni, escludendo gli altri. Questo vizio della parola è caratterizzato dalla ripetitività: il suo peso aumenta e si sedimenta nei nostri pensieri, nei nostri discorsi e tra le nostre parole. La lamentela rende “più pensate” il bene che facciamo o diciamo, annebbiandone la bellezza e la libertà. La lamentela atrofizza la vita di una comunità, l’appesantisce con il giudizio, rendendoci incapaci di vedere ciò che è essenziale.

“Tanto”, “ormai”, “lo sappiamo”… accompagnano, come un’antifona, i salmi delle nostre insoddisfazioni sul mondo, sulla chiesa, sugli altri, ponendoci, come il fariseo, nelle prime file dei benpensanti che si presentano dinanzi a Dio con le mani pulite presumendo che, se fossimo al posto degli altri, avremmo certamente fatto di meglio.

Vi propongo come antidoto le parole di Paolo: “Portate i pesi gli uni degli altri” (Gal 6,2). Chi si carica dei pesi altrui con amore non si lamenta, si sente responsabile del mondo, vive nella carità la sua vocazione nella storia e nella chiesa. 


2. PREGHIERA

Cosa appesantisce la preghiera? La superficialità nella vita spirituale.

Questo atteggiamento potrebbe declinarsi in tante maniere: nella preoccupazione di apparire, nel distacco tra la vita interiore e scelte quotidiane, nell’ansia di seguire le norme piuttosto che ascoltare la Parola. 

Quando spostiamo il centro della preghiera dal cuore all’esterno, tutto diventa più pesante: il rito, il canto, la parola. Calvino, in una delle sue lezioni su questo tema, scriveva: leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore”. 

Rischiamo di appesantire con il giogo della norma una delle esperienze più sublimi del cuore dell’uomo: la preghiera.

Chi svolge il servizio nel coro liturgico, anima o presiede una celebrazione ha una grande responsabilità: ha il compito di “animare”, cioè di essere l’anima nel corpo della chiesa. Come l’anima è trasparente ma dà la vita, come contagia con la sua vitalità senza sostituirsi al corpo, come spinge il corpo a muoversi, a parlare, a cantare, così chi anima la liturgia è chiamato ad essere trasparente, contagioso, coinvolgente. 

Nella preghiera si uniscono la responsabilità di chi anima e la disponibilità di chi si lascia animare. Non lasciamo che le mascherine, che ancora coprono le nostre labbra, chiudano anche il nostro cuore o appesantiscano il ritmo della preghiera delegando ad altri il compito di parlare, cantare ed agire. Durante il lockdown abbiamo compreso che vi è una differenza essenziale tra una messa in tv e una liturgia in una chiesa.

In tv o su internet il presbitero è l’unico attore, i cori cantano, i lettori leggono e noi siamo lì che guardiamo, ascoltiamo ma ci sentiamo estranei. Se ci annoiamo, possiamo anche cambiare canale tv o scegliere la messa che più ci piace. Siamo tornati in chiesa e, dopo un breve iniziale entusiasmo, siamo ritornati a vivere le nostre liturgie accontentandoci del solito “noi canteremo gloria a te” o preoccupandoci che i colori, i fiori, le candele siano secondo quanto scritto nelle rubriche.

Tutto questo è sufficiente per dire che stiamo incontrando Dio?

La preoccupazione di riprendere incontri e catechesi per i ragazzi non ha interrogato minimamente gli adulti sulla presenza ed efficacia della messa domenicale. Se le liturgie sono per i bambini e ragazzi (e non solo) noiose, monotone, ripetitive non dovremmo chiederci cosa succede alla nostra preghiera?

È evidente che questa domanda ce la poniamo se noi per primi siamo presenti alla messa; se non ci accontentiamo di partecipare a messa solo quando dobbiamo farlo; se ci lasciamo interrogare sul nostro modo di pregare; se la liturgia per noi non è semplicemente un dovere o una organizzazione; se siamo disposti a condividere la fatica dell’impegno, il ritmo dell’esercizio, la stanchezza della ripetitività.

La liturgia è come un esercizio fisico: non produce i suoi frutti se non con la continuità e la costanza. L’energia che ci viene da una celebrazione non possiamo coglierla se non nell’impasto tra la nostra umanità e la grazia che ci viene da Dio. Quando la stanza del nostro cuore è pronta, allora Gesù “bussa alla porta, entra nel cuore e parla con noi e noi con Lui” (cf Ap. 3,20).

In che maniera Gesù alleggerisce la preghiera?

Spostando il luogo della preghiera dall’esterno all’interno: “quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto” (Mt 6,6). 

Come si fa a pregare incessantemente senza appesantire la preghiera con orpelli, parole o riti? è possibile una preghiera “leggera”, che vada dritto al cuore?.

In un testo del XIX secolo, “I Racconti di un pellegrino russo”, si racconta di un giovane si poneva le stesse domande. Dopo tante ricerche si imbatte in uno starec che gli consegna una raccolta di scritti di spiritualità ortodossa (Filocalia) e, tra questi, un brano di san Simeone il Nuovo Teologo: “Siedi in silenzio e appartato; china il capo, chiudi gli occhi; respira più lentamente, guarda con l’immaginazione dentro il cuore, porta la mente, cioè il pensiero, dalla testa al cuore. Mentre respiri, di’: «Signore Gesù Cristo Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore», sottovoce con le labbra, oppure solo con la mente. Cerca di scacciare i pensieri, sii tranquillo e paziente, e ripeti spesso questo esercizio”. 

È questa la “preghiera del cuore”: in questo tempo di quaresima proporremo alcune catechesi su questa preghiera. Mi auguro che possa aiutarci a rendere più leggera la nostra vita spirituale e le nostre liturgie.

3.    DIGIUNO

Gesù non nega il digiuno ma invita ad alleggerirlo con il profumo che contrappone alla tristezza.

La quaresima è un tempo di verifica e cambiamento. Tutto questo è faticoso e chiede una profonda verità su noi stessi. Questo è il tempo in cui siamo chiamati a lasciare ciò che appesantisce la nostra vita.

C’è un episodio nel vangelo in cui si racconta degli uomini che accerchiano una pubblica peccatrice per lapidarla. Di questo episodio mi colpisce sempre la reazione degli uomini che tornano a casa lasciando scivolare le pietre che avevano portato con sé. Anche questi hanno avuto un dono da Gesù. Sono stati liberati dalla pietra che aveva chiuso il loro cuore. Mi piace pensare così al digiuno. Come un’esperienza di liberazione, di leggerezza. In fondo, quando digiuniamo ci sentiamo più leggeri!

Questa sera, assieme alle ceneri, riceveremo una piccola pietra, portiamola con noi.

In questi giorni cerchiamo uno spazio di solitudine e chiediamoci: “cosa appesantisce la mia vita? Quali sentimenti rendono il mio cuore duro? Quale pietra dovrò gettare via?”.

Lo faremo pregando con la preghiera del cuore, ripetendo dentro di noi, secondo il ritmo del nostro respiro, «Signore Gesù Cristo Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore».

Non abbiate fretta né nella preghiera, né nel cercare una risposta. Forse il Signore ci dirà qualcosa alla fine della quaresima, forse a metà o nel tempo di Pasqua. Abbiamo quaranta giorni.  Apriamo semplicemente la porta e Lui farà il resto.

Vorrei concludere lasciandovi alcune frasi con le quali vorrei declinare la leggerezza. Potrebbero essere una piccola guida per l’esame di coscienza quaresimale.

 ESSERE LEGGERI VUOL DIRE

  1. Dare il giusto peso alle cose
  2. Portare i pesi gli uni degli altri
  3. Togliere le travi che appesantiscono i nostri sguardi
  4. Servire piuttosto che comandare
  5. Ricordare il passato senza rimuginare tempi che non esistono più
  6. Perdonare e liberarsi dai sensi di colpa
  7. Vivere legami senza legare
  8. Non pretendere dagli altri ciò che noi non facciamo
  9. Fare agli altri ciò che vorremmo che gli altri facciano a noi
  10. Non affannarsi o preoccuparsi per ciò che non conta
  11. Chiedere il pane quotidiano
  12. Non sprecare parole
  13. Donare senza farsi troppi calcoli
  14. Correre, lavorare, impegnarsi non per dovere ma per passione
  15. Non accumulare pensando che vita duri per sempre

                                                                                                     d. Mimmo Giannuzzi

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Verbo si fece carne. La piccola via della santità

  A Betlemme, 2000 anni fa, è avvenuto qualcosa di straordinario, inimmaginabile: Dio ha scelto di diventare uno di noi, di essere presente nella storia dell’umanità attraverso la vita, le parole, i silenzi di Gesù di Nazareth. Oggi siamo qui per fare memoria di questo grande mistero con l’umiltà dei pastori e lo stupore dei magi.  In una notte qualsiasi si è accesa una piccola luce in una delle tante casette di Betlemme e, nel vagito di un bambino, è iniziata la storia di Dio in mezzo a noi. L’incarnazione di Gesù è un mistero avvolto dal silenzio, dalla contemplazione e ci chiede il salto dello fede. In cosa crediamo? a. La presenza di Dio Innanzitutto, il Natale di Gesù ci dice che Dio desidera stare con gli uomini, parlare con loro come ad amici, essere presente con la sua carne, la sua storia, la sua vita. Nella naturale indifferenza della città, Dio si fa presenza. Essere presenti vuol dire accorciare le distanze! Egli “scende dalle stelle” e “viene in una grotta”.  A volte si

L'asciugamano: un pro-memoria per non lasciare i piedi bagnati

In questo anno pastorale abbiamo messo al centro della nostra riflessione il tema della “Comunità educante”. La parrocchia è il luogo in cui sperimentiamo percorsi educativi in cui tutta la comunità è educata dal Maestro alla vita piena del Vangelo.  Nei vangeli l’appellativo “maestro” (“rabbì”) è attribuito a Gesù in diverse occasioni ma solo nell’ultima cena Gesù stesso si auto-definisce maestro, unendo questo appellativo a quello di Signore. Quest’autodefinizione di Gesù rende il racconto dell’ultima cena unico non solo per i gesti compiuti ma anche per il significato che a questi viene attribuito dallo stesso Signore. Perciò, prima di dirci cosa dobbiamo fare, egli ci racconta qualcosa di se stesso. In quei gesti ci rivela un tratto fondamentale della sua vita.  Tutto questo non avviene con un discorso ma con la loquacità delle azioni che l’evangelista Giovanni ci descrive con una minuziosità e una ritualità che conservano  il loro fascino. Come Gesù ammaestra la sua comunità? com

Lasciatevi trasformare

Nel prefazio dei defunti il sacerdote prega: “ai tuoi fedeli, o Signore, la vita non è tolta, ma trasformata”. Questa invocazione ricorda l’atto di fede del credente dinanzi al mistero della morte e, contemporaneamente, unisce la vita del discepolo di Gesù al suo Maestro riconoscendo l’azione di Dio in tutta l’esistenza del credente. Il Signore non ci toglie la vita ma la trasforma.  In quest’azione di Dio, ossia dare una forma nuova, mi sembra di poter cogliere il senso profondo della Pasqua del Signore.  Cosa stiamo celebrando?  Certamente non un anniversario o un ricordo antico, ma un evento che ha cambiato la storia del mondo e la vita dei discepoli. Un incontro, una relazione che hanno il potere di trasformare. Quando amiamo una persona, lo stare con lei, necessariamente ci trasforma, ci cambia. Attraverso lei impariamo a conoscere tratti della nostra personalità o dimensioni della vita che prima ci erano nascosti o non completamente chiari.  Un'amicizia, un grande affetto, un