Passa ai contenuti principali

18 maggio Madonna di Costantinopoli

Questo titolo attribuito a Maria ha un profumo tutto meridionale. Non solo per le origini dell’immagine che richiama le icone bizantine ma anche per i luoghi in cui queste sono state accolte, imitate e venerate (la campania, la puglia, la calabria).

Nella icone l’immagine di Cristo, di Maria e dei santi è circondata di un grande mistero. Gli iconografi “scrivevano” le icone tenendo conto di schemi precisi con i quali raccontavano il vangelo. I tratti con i quali vengono dipinti i soggetti religiosi sono “impersonali” e più simbolici perché tutto (colori, forme, oggetti, sguardi, posizioni del corpo) deve richiamare una verità che va oltre il dipinto stesso. Sarà l’arte italiana, con il contributo di Giotto ad “umanizzare” le immagini sacre.

Le icone mariane, giunte da Costantinopoli, rappresentano il mistero della maternità di Maria, chiamata Theotokos, la madre di Dio. Maria ha il bambino poggiato sulle gambe, la posizione di entrambi è frontale e lo sguardo è fisso rivolto a chi li osserva, e, mentre con una mano lo trattiene, con l’altra lo indica. Per questo Maria viene chiamata l’Odegitria, colei che indica la via. Il bambino, di solito, non è un infante ma un è in un età che gli permette di stare in piedi sulle ginocchia della madre e il suo volto, a volte, ha i tratti di un adulto. All’iconografo non interessa molto esprimere il legame tra la madre e il bambino in termini affettivi quanto comunicare alcune verità della fede: la divinità e umanità di Cristo, la maternità e la verginità di Maria, la grazia e la natura che si intrecciano nella vita della madre di Dio. Tutto questo è rappresentato dai colori: il rosso scuro esprime la grazia e, a volte, la sofferenza; il verde al vita, le tre stelle la verginità di Maria prima, durante e dopo il parto, il rotolo racchiude la benedizione di Dio sull’umanità, ecc.

C’è un tipo di icona, chiamata Eleousa o della tenerezza, che esprime la maternità di Maria in una vicinanza più affettuosa col bambino Gesù. Nel volto di Maria si coglie maggiormente l’affetto misto a tenerezza della madre. Il Bambino che le sta in braccio porge amorevolmente le guance al volto della Madre e sembra cingerla in un affettuoso abbraccio. I colori conservano i loro significati così come gli oggetti. L’Eleousa sembra derivare dal prototipo di S. Luca anche se, la più antica rappresentazione, risulta essere fatta interamente in avorio, ed essere di origine egiziana dell’VIII secolo. Infatti tale icona è presente a Costantinopoli solo dall’XI, XII secolo.

L’icona della Madre di Dio che veneriamo nella nostra città mi sembra più vicina ad una Madonna della tenerezza dove il legame tra la Madonna e il suo bambino ci lascia intravedere con più chiarezza l’umanità della madre attraverso il capo chino sul bambino, la dolcezza dei suoi occhi, la posizione della mano destra che piuttosto che indicare, protegge e regge il bambino. Anche il bambino Gesù, mentre trattiene il rotolo in una mano, con l’altra, piuttosto che benedire, è rivolta al collo della madre.


Madre di Dio e madre mia, Maria Madonna di Costantinopoli, che lasciando nella tua cara immagine le lontane contrade d’Oriente hai innalzato il tuo trono in mezzo a noi, mostraci sempre i tuoi occhi sovrani e materni e ottienici dal tuo Figlio divino tutte le grazie necessarie per l’anima e per il corpo, per noi, per le nostre famiglie, per la nostra Città e per tutti i nostri fratelli.

Madre di Dio e madre mia, Maria Madonna di Costantinopoli, che nella tua cara immagine ti mostri sempre congiunta col tuo bambino Gesù fa che non siamo mai separati da Lui per la colpa, ma che siamo invece sempre uniti con Lui per la grazia, la virtù la santità in tutti i giorni della nostra vita, e sino all’ultimo nostro respiro.

Madre di Dio e madre mia, Maria Madonna di Costantinopoli, che nella tua cara immagine ti mostri adornata di splendente corona, come il tuo Figlio divino, fa che seguendo su questa terra i vostri esempi, possiamo venire in cielo, a godere la tua gloria immortale, a lodare per sempre gli augusti e dolci Nomi di Gesù e Maria.


Commenti

Post popolari in questo blog

Si domandavano che senso avesse tutto questo

Le donne, nel vedere la pietra rimossa dal sepolcro e non trovando il corpo di Gesù, si chiedono che senso avesse tutto questo.  La pasqua porta con se una domanda di senso. Le domande di senso fanno parte della nostra vita. Quelle più profonde nascono da un evento, da una situazione nuova. A volte, emergono dall’incon tro con avvenimenti complessi: una malattia, la morte di una persona, il dolore, le ingiustizie. Altre volte, da eventi nuovi: la nascita, una scelta di vita, una relazione profonda.  Per le donne che seguivano Gesù sarà successa la stessa cosa. Finito il riposo sabatico, andavano al sepolcro per ungere di olii il maestro. Cercavano di alleviare un dolore immenso, dinanzi al quale i più forti, gli apostoli, erano  scappati.  L’olio profumato serviva per togliere l’olezzo della morte, per accarezzare, per l’ultima volta, un corpo che non avrebbero visto più. Certamente non serviva al cadavere, ma, probabilmente, era utile per loro;, avrebbe potuto risol...

Lasciatevi trasformare

Nel prefazio dei defunti il sacerdote prega: “ai tuoi fedeli, o Signore, la vita non è tolta, ma trasformata”. Questa invocazione ricorda l’atto di fede del credente dinanzi al mistero della morte e, contemporaneamente, unisce la vita del discepolo di Gesù al suo Maestro riconoscendo l’azione di Dio in tutta l’esistenza del credente. Il Signore non ci toglie la vita ma la trasforma.  In quest’azione di Dio, ossia dare una forma nuova, mi sembra di poter cogliere il senso profondo della Pasqua del Signore.  Cosa stiamo celebrando?  Certamente non un anniversario o un ricordo antico, ma un evento che ha cambiato la storia del mondo e la vita dei discepoli. Un incontro, una relazione che hanno il potere di trasformare. Quando amiamo una persona, lo stare con lei, necessariamente ci trasforma, ci cambia. Attraverso lei impariamo a conoscere tratti della nostra personalità o dimensioni della vita che prima ci erano nascosti o non completamente chiari.  Un'amicizia, un gra...

L'asciugamano: un pro-memoria per non lasciare i piedi bagnati

In questo anno pastorale abbiamo messo al centro della nostra riflessione il tema della “Comunità educante”. La parrocchia è il luogo in cui sperimentiamo percorsi educativi in cui tutta la comunità è educata dal Maestro alla vita piena del Vangelo.  Nei vangeli l’appellativo “maestro” (“rabbì”) è attribuito a Gesù in diverse occasioni ma solo nell’ultima cena Gesù stesso si auto-definisce maestro, unendo questo appellativo a quello di Signore. Quest’autodefinizione di Gesù rende il racconto dell’ultima cena unico non solo per i gesti compiuti ma anche per il significato che a questi viene attribuito dallo stesso Signore. Perciò, prima di dirci cosa dobbiamo fare, egli ci racconta qualcosa di se stesso. In quei gesti ci rivela un tratto fondamentale della sua vita.  Tutto questo non avviene con un discorso ma con la loquacità delle azioni che l’evangelista Giovanni ci descrive con una minuziosità e una ritualità che conservano  il loro fascino. Come Gesù ammaestra la sua ...