Passa ai contenuti principali

Un nuovo modo di apparire



omelia di Pasqua 


All’alba della domenica di Pasqua Gesù appare a Maria di Magdala, a Pietro e Giovanni, e, nel vespro, agli Apostoli, ai discepoli di Emmaus.

Gesù appare ai discepoli
Il verbo “apparire” è utilizzato con un duplice significato:
  • Il primo fa emergere una dicotomia, una contraddizione. Utilizziamo questo verbo per sottolineare la distanza fra ciò che è vero, essenziale, nascosto e ciò che, invece, si mostra: appare ma in realtà non è così. Questo atteggiamento – ci ricorda Gesù nei vangeli - potrebbe caratterizzare anche l’uomo di fede che si preoccupa di far vedere, di apparire, di mostrare. Non a caso mette in guardia i sacerdoti, gli scribi e i farisei.
  • Il secondo significato è presente nei Vangeli della risurrezione dove Gesù appare ai discepoli. Qui l’apparire, come sottolinea s. Giovanni, ha le caratteristiche della luce. Apparire non vuol dire nascondere ciò che vero ma, al contrario, farlo conoscere, mostrarlo.

Perciò dal modo con il quale Gesù sceglie di apparire (pensiamo ai discepoli di Emmaus o alle apparizioni sul lago di Tiberiade) possiamo cogliere 4 elementi:
  1. Gesù cammina con i discepoli, si fa trovare sul luogo dove gli apostoli sono tornati a lavorare, entra in casa. Il primo atteggiamento è quello della condivisione. Gesù appare condividendo la storia, le paure, i dubbi, le fatiche, le delusione dei discepoli.
  2. Gesù si mette in ascolto. Accoglie le domande, fa silenzio e permette all’altro di esprimersi.
  3. Gesù mostra se stesso attraverso il segno delle sue fragilità: il pane, le ferite della croce, la sua fame. Il Maestro non pretende di dimostrare, ma si mostra e lo fa con linguaggi semplici.
  4. Gesù scompare. Appena viene riconosciuto, il Maestro va via. Il suo apparire, però, lascia un segno nel cuore dei discepoli, una domanda, uno stupore. A differenza delle cose apparenti che si dileguano senza segnarci, le apparizioni del Signore cambiano la vita. Pensate al racconto dell’apparizione di Gesù a Paolo.


Questi 4 atteggiamenti, mentre mi hanno fatto gioire nel riconoscere tutte le volte che il Signore è apparso nella mia vita, mi hanno anche interrogato.

In questo tempo è emersa con più intensità la domanda: dov'è Dio? 
E, probabilmente, ci siamo messi alla ricerca di Dio chiedendoci perché non appare così come è scritto nei vangeli? 
Quando abbiamo paura, siamo delusi o stanchi, come i discepoli dopo la morte di Gesù, potremmo ritornare a fare ciò che facevamo prima, tornare indietro con i discepoli di Emmaus o metterci alla ricerca di apparizioni e visioni, dimenticando che il modo di apparire di Gesù è differente dal nostro bisogno di apparire.

Nel nostro tempo apparire può voler dire influenzare, emergere, farsi sentire, dimostrare, vantarsi. Viviamo tutti una sorta di narcisismo mediatico.
Pensiamo a quanta cura si ha nella vita politica nel misurare secondi o i minuti in cui si appare sugli schermi. All’uso dei social, alla preoccupazione di contare i like, di fare a tutti i costi un commento, all’attenzione data dalla rete agli influencer e alle loro opinioni. Ciò che accomuna tutti è la preoccupazione di apparire non solo le donne e gli uomini dello spettacolo. In questo tempo tutti siamo stati costretti ad apparire su uno schermo, a mostrarci all’altro per poterlo incontrare.

Ma è sufficiente apparire per esser presenti nella storia o il modo di mostraci potrebbe essere già un annuncio del vangelo?

Chi si accontenta solamente di apparire:
  • non si preoccupa di camminare con gli altri ma cerca il modo di usarli, di rubare il loro consenso o anche la loro disapprovazione;
  • non ha voglia di ascoltare quanto, piuttosto, di parlare, dire, raccontare;
  • non mostrerebbe mai le sue fragilità, cancellerebbe qualsiasi errore o sbavatura, hanno bisogno di dire parole forti e convincenti;
  • e, soprattutto, non si metterebbe da parte, né dopo essersi mostrato vorrebbe non scomparire dagli schermi. Piuttosto è preso da una sorta di bulimia che lo porta ad essere presenti ovunque, a cercare i primi posti, a riempire schermi, piazze, notizie. Un bisogno insaziato di presenza.

Oggi nel celebrare la Pasqua raccontiamo le apparizioni di Gesù. Ricordiamo che il nostro Maestro e Signore si mostra camminando accanto a noi, ascoltandoci e lasciandoci parlare. Lui non cerca il nostro consenso e che dopo averci trovati, continua a nascondersi per farsi cercare ancora.
È questo il motivo per cui anche il nostro parlare di Lui non può assumere altri linguaggi, non può avere altre pretese se non quelle di camminare affianco a chi cerca Dio con discrezione, amorevolezza e senza giudizio. È questa la ragione per cui scegliamo di dire una parola in meno, fare un passo indietro, non far sapere ad una mano ciò che fa l’altra.

È per questo che non cerchiamo di dimostrare l’esistenza di Dio con tanti discorsi ma preferiamo mostrare la bontà del Signore che “sceglie ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, ciò che nel mondo è debole per confondere i forti” (1 Cor 1,27-28).
È questa consapevolezza che ci chiede di misurare la nostra presenza nel mondo con la logica del lievito e del sale che non pretendono di essere ovunque o di occupare, a qualsiasi costo, tutti i posti.

Il Cristo risorto è simboleggiato, nella veglia pasquale, da un cero acceso che resta per tutto l’anno nella chiesa. Il cero ci ricorda che il Signore risorto appare in mezzo a noi come una luce: non abbaglia, non nasconde, non confonde. 
Come la luce Gesù appare nella nostra vita e ci permette di vedere ciò che altrimenti non avremmo visto, ci aiuta a riconoscere nel groviglio delle nostre strade la via che ci riempie di gioia, ci riempie di stupore nell'attesa del giorno senza tramonto.
Da cosa possiamo riconoscere, allora, la presenza del Risorto? 
Dal segno che lascia nel nostro cuore, dal profumo della libertà, dal calore che resta nel nostro cuore e ci aiuta a non vivere più per noi stessi. Quando il Risorto appare non ci lascia come ci ha trovati.
Preghiamo gli uni per gli altri perché, dopo questo lungo tempo di desolazione, come il profeta Giobbe, possiamo dire: “Io ti conoscevo solo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti hanno veduto” (Giobbe 42,5).

Buona Pasqua

Commenti

Post popolari in questo blog

Si domandavano che senso avesse tutto questo

Le donne, nel vedere la pietra rimossa dal sepolcro e non trovando il corpo di Gesù, si chiedono che senso avesse tutto questo.  La pasqua porta con se una domanda di senso. Le domande di senso fanno parte della nostra vita. Quelle più profonde nascono da un evento, da una situazione nuova. A volte, emergono dall’incon tro con avvenimenti complessi: una malattia, la morte di una persona, il dolore, le ingiustizie. Altre volte, da eventi nuovi: la nascita, una scelta di vita, una relazione profonda.  Per le donne che seguivano Gesù sarà successa la stessa cosa. Finito il riposo sabatico, andavano al sepolcro per ungere di olii il maestro. Cercavano di alleviare un dolore immenso, dinanzi al quale i più forti, gli apostoli, erano  scappati.  L’olio profumato serviva per togliere l’olezzo della morte, per accarezzare, per l’ultima volta, un corpo che non avrebbero visto più. Certamente non serviva al cadavere, ma, probabilmente, era utile per loro;, avrebbe potuto risol...

Lasciatevi trasformare

Nel prefazio dei defunti il sacerdote prega: “ai tuoi fedeli, o Signore, la vita non è tolta, ma trasformata”. Questa invocazione ricorda l’atto di fede del credente dinanzi al mistero della morte e, contemporaneamente, unisce la vita del discepolo di Gesù al suo Maestro riconoscendo l’azione di Dio in tutta l’esistenza del credente. Il Signore non ci toglie la vita ma la trasforma.  In quest’azione di Dio, ossia dare una forma nuova, mi sembra di poter cogliere il senso profondo della Pasqua del Signore.  Cosa stiamo celebrando?  Certamente non un anniversario o un ricordo antico, ma un evento che ha cambiato la storia del mondo e la vita dei discepoli. Un incontro, una relazione che hanno il potere di trasformare. Quando amiamo una persona, lo stare con lei, necessariamente ci trasforma, ci cambia. Attraverso lei impariamo a conoscere tratti della nostra personalità o dimensioni della vita che prima ci erano nascosti o non completamente chiari.  Un'amicizia, un gra...

L'asciugamano: un pro-memoria per non lasciare i piedi bagnati

In questo anno pastorale abbiamo messo al centro della nostra riflessione il tema della “Comunità educante”. La parrocchia è il luogo in cui sperimentiamo percorsi educativi in cui tutta la comunità è educata dal Maestro alla vita piena del Vangelo.  Nei vangeli l’appellativo “maestro” (“rabbì”) è attribuito a Gesù in diverse occasioni ma solo nell’ultima cena Gesù stesso si auto-definisce maestro, unendo questo appellativo a quello di Signore. Quest’autodefinizione di Gesù rende il racconto dell’ultima cena unico non solo per i gesti compiuti ma anche per il significato che a questi viene attribuito dallo stesso Signore. Perciò, prima di dirci cosa dobbiamo fare, egli ci racconta qualcosa di se stesso. In quei gesti ci rivela un tratto fondamentale della sua vita.  Tutto questo non avviene con un discorso ma con la loquacità delle azioni che l’evangelista Giovanni ci descrive con una minuziosità e una ritualità che conservano  il loro fascino. Come Gesù ammaestra la sua ...