Passa ai contenuti principali

"Quando pregate" (Mt 6,5) traccia per il cammino quaresimale


“QUANDO PREGATE…” (MT 6,5)
Traccia Per Il Cammino Quaresimale
  

Ancora un volta ascolteremo, come un ritornello, le parole che accompagnano la pioggia di cenere sul nostro capo: “convertiti e credi al vangelo”; un susseguirsi di parole in cui è racchiuso, non solo il primo invito di Gesù ai discepoli, ma anche il senso del tempo liturgico che ci apprestiamo a vivere.
La conversione, di cui il digiuno e l’elemosina sono un segno, è accompagnata dall’invito a credere, a fidarci di Gesù che incontriamo, in un modo particolare, nella preghiera. Su questo atteggiamento vorrei, con voi, riascoltare le parole del capitolo 6 del vangelo di Matteo, facendo risuonare in noi la richiesta dei discepoli: “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1). Innanzitutto, il vangelo ci indica gli atteggiamenti da “convertire” e la strada in cui incontrare il Signore.

1.      LE TENTAZIONI NELLA PREGHIERA
Con l’affermazione “non siate simili” il Maestro ci invita a prendere le distanze da due atteggiamenti: l’ipocrisia e il paganesimo.

-        L’ipocrisia
“E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente” (Mt. 6,5).
Potremmo ritenere che questa prima tentazione non ci riguarda, perché, piuttosto, ci vergogniamo di pregare, di fare il segno di croce o di inginocchiarci! 
Ma, a pensarci bene, questa potrebbe essere la tentazione del credente “impegnato” quando la misura della preghiera non è, solamente, la lode gratuita a Dio ma la sua esecuzione.
È, questo, il rischio non solo del lettore, del cantore, del ministrante, ma è anche di chi, misurando, ascolta e guarda; di chi, angustiato dal ricordare o dire tutti i peccati, dimentica di ringraziare Dio per il perdono ricevuto; o di chi, con distrazione, riceve la comunione senza poi fermarsi nella preghiera. Mi chiedo spesso come sia possibile ricevere il dono dell’Eucaristia e, contemporaneamente, scrutare chi è in processione, dare condoglianze o auguri, scegliere canti o tornare a posto come se nulla stesse succedendo in noi.
È il rischio di chi è chiamato servire la liturgia e invece si serve di essa per mostrare se stesso, per esercitare un potere, per rivendicare un diritto acquisito nel tempo, per misurare il proprio peso o valore nella Comunità.
È anche la mia tentazione: spesso, quando incenso l’altare mi colpisce il movimento del turibolo che dopo aver incensato, ritorna verso il celebrante. Non vi nascondo che, nell’incensare, chiedo al Signore di liberarmi dalla tentazione di far tornare su me stesso la preghiera fatta a Dio, di ridurre la liturgia ad una cerimonia o, peggio, ad uno spettacolo in cui il presbitero, i lettori, i ministranti piuttosto che lasciar intravedere il mistero di Dio, lo nascondono – come balaustre vive – agli occhi del suo popolo. Così movimenti inutili, inchini ridondanti, voglia di apparire, toni alti e commenti inutili riempiono inopportunamente il silenzio di Dio.
È la tentazione del credente se dalla sua bocca escono contemporaneamente la lode a Dio e il disprezzo dei fratelli: “Se uno dice: «Io amo Dio» e odia suo fratello, è un bugiardo. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede” (1 Gv 4,20).

-        Il paganesimo
“Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate” (Mt 6,7-8).
Possiamo essere pagani nella preghiera, riducendola ad un impegno, una fatica che ha le sue radici nella volontà dell’uomo: “a forza di parole”. Quando si impara a pregare, un po’ alla volta, si tralasciano le parole per dare a Dio lo spazio in cui Egli parla. I pagani non sono tanto coloro che non credono nell’esistenza di Dio, quanto coloro che non si fidano abbastanza di Lui. Mi ha colpito una frase di Santa Micaela, fondatrice delle Suore adoratrici del SS. Sacramento e della carità, che, affinché le sue sorelle non ci scoraggiassero dinanzi alle difficoltà, aveva affidato loro un messaggio del Signore: "La mia Provvidenza e la tua fede manterranno la casa in piedi". Nella preghiera noi facciamo questa esperienza: la casa della nostra vita si mantiene in piedi per la Provvidenza di Dio e la nostra fede. I pagani non si fidano molto di Dio, non hanno tempo per Lui, pensano di risolvere tutto con le proprie forze.
È questa la tentazione dei “cristiani non praticanti”: non fidarsi troppo di Dio, anteporre le proprie delusioni, fatiche o sconfitte alla sua grandezza e potenza. È la tentazione di chi – come me – è preoccupato di organizzare tutto, di controllare ogni cosa, di portare avanti il proprio progetto di vita senza fidarsi completamente di Dio. Nella preghiera silenziosa e costante, all’inizio della giornata, invochiamo il Signore: “ecco questa giornata, te l’affido, la metto nelle tue mani, aiutami a seguirti ovunque tu vorrai”.
 2.     LA VIA DELLA PREGHIERA
Nel vangelo di Matteo, il Signore ci dice anche come pregare, perché e cosa pregare:       
Come pregare
“Quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” (Mt 6,6).
Gesù ci dice che la preghiera è innanzitutto una relazione che non può prescindere da noi stessi: nella preghiera facciamo una esperienza di verità e libertà. Ma – lo sappiamo bene – entrare nella camera del nostro cuore non è scontato, né facile. La preghiera cristiana, però, non è una meditazione orientale, un soliloquio. Entriamo nella camera del nostro cuore perché abbiamo una certezza: lì abita Dio. Scriveva S. Teresa D’Avila: “Dobbiamo ritirarci in noi stessi, anche in mezzo al nostro lavoro, e ricordarci di tanto in tanto, sia pure di sfuggita, dell'Ospite che abbiamo in noi, persuadendoci che per parlare con Lui non occorre alzare la voce” (Cammino di perfezione 29,5).
Se scegliamo di entrare con il Signore nel segreto del nostro cuore, necessariamente decidiamo di non accontentarci di restare in superficie. Qui comprendiamo la relazione tra il digiuno e la preghiera.
Spesso diciamo di non avere tempo per pregare, forse dovremmo dire che non riusciamo a donare il tempo alla preghiera, a rinunciare ad alcune cose a cui abbiamo attaccato il cuore, per aderire ad essa. Il tempo della Quaresima può essere per noi un’occasione per dare una regola di vita alla nostra preghiera. Ma, perché non sia “pagana”, ricordiamoci di iniziare sempre invocando il dono dello Spirito Santo, poi leggiamo un salmo, scegliamo un parola, una frase per la nostra giornata, preghiamo lentamente il “Padre nostro” e, infine, raccogliamoci nel colloquio con il Signore.
Questa preghiera - fatta di meditazione o contemplazione - ci chiede l’esercizio e la costanza. Come ci ricorda S. Ignazio, dal corpo impariamo come allenare il nostro spirito: “il passeggiare, il camminare e il correre sono esercizi corporali”: aiutano il nostro corpo a crescere e mantenersi in vita. Così, “tutti i modi di preparare e disporre l’anima a liberarsi da tutti gli affetti disordinati e, una volta che se ne è liberata, a cercare e trovare la volontà di Dio” – ossia gli esercizi spirituali – allenano il nostro spirito all’incontro con Dio. La Quaresima è il tempo degli esercizi spirituali di tutta la Chiesa. Non dimentichiamo, perciò, il monito del Siracide: “Figlio, se ti presenti per servire il Signore, prepàrati alla tentazione. Abbi un cuore retto e sii costante, non ti smarrire nel tempo della prova. Stai unito a lui senza separartene, perché tu sia esaltato nei tuoi ultimi giorni. […] Affìdati a lui ed egli ti aiuterà, raddrizza le tue vie e spera in lui” (Sir 2,1-3.6).
       
  Perché pregare
Qual è la “ricompensa” della preghiera? La risposta a questa domanda ci introduce nel legame tra la preghiera e la carità, intreccio profondo e misterioso tra l’amore di Dio e l’amore del prossimo.
L’esercizio della preghiera alimenta in noi l’amore di Dio.
A tal proposito vorrei offrirvi un esempio tratto da un testo di spiritualità: “immaginate di avere un grande amico che vive in una città lontana. Un giorno egli viene a trovarvi senza preavviso, vi fa una visita a sorpresa. Non sarebbe strano, da parte vostra, dirgli, nel momento in cui entra in casa vostra e vi chiama per nome: “Per favore, non rivolgermi la parola, perché ho da fare, devo pensare a te?”. Penso che il vostro amico vi risponderebbe: “Pensa a me quando sono lontano! Quando sono con te, stai qui con me, parlami”. È questa la differenza fra la meditazione, o la contemplazione (in cui penso al Signore e al posto che occupa nella mia vita), e la preghiera vera e propria, che significa essere con il Signore” (T. H. Green, Quando il pozzo si prosciuga, 54). Un po’ alla volta la preghiera ci prepara alla visita inaspettata del Signore, per questo essa è innanzitutto grazia, dono, gratuità.
L’esercizio della preghiera alimenta in noi l’amore verso gli altri.
S. Teresa D’Avila paragona la preghiera all’acqua con cui innaffiare il giardino del cuore dell’uomo. In questo giardino Dio, nella sua bontà, pianta i semi e sradica le erbe cattive. Perciò è Lui che mette nel cuore dell’uomo il desiderio di pregare, la sete di senso, di vita e bellezza. È Lui che libera l’uomo dalla schiavitù del peccato, dalle conseguenza del male, dai sensi di colpa che, come macigni, ci legano alla storia. “A noi – scrive S. Teresa – come a buoni giardinieri, incombe l’obbligo di procurare, con l’aiuto di Dio, che quelle piante crescano: perciò innaffiarle affinché non inaridiscano, e cercare che producano fiori di deliziosa fragranza per ricreare il Signore. Allora Egli verrà spesso a riconfortarsi e trovare le sue delizie fra quei fiori di virtù” (Vita di S. Tersa di Gesù, 11,6).
La preghiera, perciò, non è fine a se stessa: l’acqua è per i fiori; essa alimenta in noi i semi dell’amore che Dio pianta nel nostro cuore. La qualità della vita spirituale di un cristiano è misurata dall’amore verso gli altri. Quanto più si dilata il cuore nella preghiera, tanto più vi è spazio per tutti.
I frutti della preghiera, perciò, sono quelli dello Spirito: “amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé” (Gal 5,22).
Possa il Signore, al termine del cammino quaresimale, farci gioire nel vedere germogliare, crescere e moltiplicarsi questi frutti nel nostro cuore e nella nostra comunità.

-        Cosa pregare
L’evangelista Matteo ordina le tre pratiche fondamentali della fede ebraica (elemosina, preghiera e digiuno), ponendo al centro la preghiera e, al suo centro, il “Padre nostro": “Voi dunque pregate così” (6,9). Questa – lo sappiamo bene – non è una delle orazioni da “recitare”, ma lo spartito su cui decliniamo ogni nostra preghiera.
Nella chiesa di S. Agostino, sull'altare, vi è una bellissima tela che rappresenta S. Agostino e S. Tommaso da Villanova, l’uno immerso nella preghiera e l’altro nella carità. Il quadro è composto da due tele, che, col tempo si sono reciprocamente allontanate. Mi ha sempre colpito questa immagine. Lo strappo tra la preghiera e l’amore è la tentazione che, a volte, lacera il nostro cuore e la nostra vita.

Il Signore, nella sua misericordia, possa ricucire gli strappi della nostra esistenza e questa Quaresima sia per noi un esercizio del cuore nell'amare Dio e i fratelli con lo stesso amore con cui siamo amati da Dio.

Mercoledì delle ceneri 2018


Commenti

Post popolari in questo blog

Si domandavano che senso avesse tutto questo

Le donne, nel vedere la pietra rimossa dal sepolcro e non trovando il corpo di Gesù, si chiedono che senso avesse tutto questo.  La pasqua porta con se una domanda di senso. Le domande di senso fanno parte della nostra vita. Quelle più profonde nascono da un evento, da una situazione nuova. A volte, emergono dall’incon tro con avvenimenti complessi: una malattia, la morte di una persona, il dolore, le ingiustizie. Altre volte, da eventi nuovi: la nascita, una scelta di vita, una relazione profonda.  Per le donne che seguivano Gesù sarà successa la stessa cosa. Finito il riposo sabatico, andavano al sepolcro per ungere di olii il maestro. Cercavano di alleviare un dolore immenso, dinanzi al quale i più forti, gli apostoli, erano  scappati.  L’olio profumato serviva per togliere l’olezzo della morte, per accarezzare, per l’ultima volta, un corpo che non avrebbero visto più. Certamente non serviva al cadavere, ma, probabilmente, era utile per loro;, avrebbe potuto risol...

Lasciatevi trasformare

Nel prefazio dei defunti il sacerdote prega: “ai tuoi fedeli, o Signore, la vita non è tolta, ma trasformata”. Questa invocazione ricorda l’atto di fede del credente dinanzi al mistero della morte e, contemporaneamente, unisce la vita del discepolo di Gesù al suo Maestro riconoscendo l’azione di Dio in tutta l’esistenza del credente. Il Signore non ci toglie la vita ma la trasforma.  In quest’azione di Dio, ossia dare una forma nuova, mi sembra di poter cogliere il senso profondo della Pasqua del Signore.  Cosa stiamo celebrando?  Certamente non un anniversario o un ricordo antico, ma un evento che ha cambiato la storia del mondo e la vita dei discepoli. Un incontro, una relazione che hanno il potere di trasformare. Quando amiamo una persona, lo stare con lei, necessariamente ci trasforma, ci cambia. Attraverso lei impariamo a conoscere tratti della nostra personalità o dimensioni della vita che prima ci erano nascosti o non completamente chiari.  Un'amicizia, un gra...

L'asciugamano: un pro-memoria per non lasciare i piedi bagnati

In questo anno pastorale abbiamo messo al centro della nostra riflessione il tema della “Comunità educante”. La parrocchia è il luogo in cui sperimentiamo percorsi educativi in cui tutta la comunità è educata dal Maestro alla vita piena del Vangelo.  Nei vangeli l’appellativo “maestro” (“rabbì”) è attribuito a Gesù in diverse occasioni ma solo nell’ultima cena Gesù stesso si auto-definisce maestro, unendo questo appellativo a quello di Signore. Quest’autodefinizione di Gesù rende il racconto dell’ultima cena unico non solo per i gesti compiuti ma anche per il significato che a questi viene attribuito dallo stesso Signore. Perciò, prima di dirci cosa dobbiamo fare, egli ci racconta qualcosa di se stesso. In quei gesti ci rivela un tratto fondamentale della sua vita.  Tutto questo non avviene con un discorso ma con la loquacità delle azioni che l’evangelista Giovanni ci descrive con una minuziosità e una ritualità che conservano  il loro fascino. Come Gesù ammaestra la sua ...