Passa ai contenuti principali

"Quando pregate" (Mt 6,5) traccia per il cammino quaresimale


“QUANDO PREGATE…” (MT 6,5)
Traccia Per Il Cammino Quaresimale
  

Ancora un volta ascolteremo, come un ritornello, le parole che accompagnano la pioggia di cenere sul nostro capo: “convertiti e credi al vangelo”; un susseguirsi di parole in cui è racchiuso, non solo il primo invito di Gesù ai discepoli, ma anche il senso del tempo liturgico che ci apprestiamo a vivere.
La conversione, di cui il digiuno e l’elemosina sono un segno, è accompagnata dall’invito a credere, a fidarci di Gesù che incontriamo, in un modo particolare, nella preghiera. Su questo atteggiamento vorrei, con voi, riascoltare le parole del capitolo 6 del vangelo di Matteo, facendo risuonare in noi la richiesta dei discepoli: “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1). Innanzitutto, il vangelo ci indica gli atteggiamenti da “convertire” e la strada in cui incontrare il Signore.

1.      LE TENTAZIONI NELLA PREGHIERA
Con l’affermazione “non siate simili” il Maestro ci invita a prendere le distanze da due atteggiamenti: l’ipocrisia e il paganesimo.

-        L’ipocrisia
“E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente” (Mt. 6,5).
Potremmo ritenere che questa prima tentazione non ci riguarda, perché, piuttosto, ci vergogniamo di pregare, di fare il segno di croce o di inginocchiarci! 
Ma, a pensarci bene, questa potrebbe essere la tentazione del credente “impegnato” quando la misura della preghiera non è, solamente, la lode gratuita a Dio ma la sua esecuzione.
È, questo, il rischio non solo del lettore, del cantore, del ministrante, ma è anche di chi, misurando, ascolta e guarda; di chi, angustiato dal ricordare o dire tutti i peccati, dimentica di ringraziare Dio per il perdono ricevuto; o di chi, con distrazione, riceve la comunione senza poi fermarsi nella preghiera. Mi chiedo spesso come sia possibile ricevere il dono dell’Eucaristia e, contemporaneamente, scrutare chi è in processione, dare condoglianze o auguri, scegliere canti o tornare a posto come se nulla stesse succedendo in noi.
È il rischio di chi è chiamato servire la liturgia e invece si serve di essa per mostrare se stesso, per esercitare un potere, per rivendicare un diritto acquisito nel tempo, per misurare il proprio peso o valore nella Comunità.
È anche la mia tentazione: spesso, quando incenso l’altare mi colpisce il movimento del turibolo che dopo aver incensato, ritorna verso il celebrante. Non vi nascondo che, nell’incensare, chiedo al Signore di liberarmi dalla tentazione di far tornare su me stesso la preghiera fatta a Dio, di ridurre la liturgia ad una cerimonia o, peggio, ad uno spettacolo in cui il presbitero, i lettori, i ministranti piuttosto che lasciar intravedere il mistero di Dio, lo nascondono – come balaustre vive – agli occhi del suo popolo. Così movimenti inutili, inchini ridondanti, voglia di apparire, toni alti e commenti inutili riempiono inopportunamente il silenzio di Dio.
È la tentazione del credente se dalla sua bocca escono contemporaneamente la lode a Dio e il disprezzo dei fratelli: “Se uno dice: «Io amo Dio» e odia suo fratello, è un bugiardo. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede” (1 Gv 4,20).

-        Il paganesimo
“Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate” (Mt 6,7-8).
Possiamo essere pagani nella preghiera, riducendola ad un impegno, una fatica che ha le sue radici nella volontà dell’uomo: “a forza di parole”. Quando si impara a pregare, un po’ alla volta, si tralasciano le parole per dare a Dio lo spazio in cui Egli parla. I pagani non sono tanto coloro che non credono nell’esistenza di Dio, quanto coloro che non si fidano abbastanza di Lui. Mi ha colpito una frase di Santa Micaela, fondatrice delle Suore adoratrici del SS. Sacramento e della carità, che, affinché le sue sorelle non ci scoraggiassero dinanzi alle difficoltà, aveva affidato loro un messaggio del Signore: "La mia Provvidenza e la tua fede manterranno la casa in piedi". Nella preghiera noi facciamo questa esperienza: la casa della nostra vita si mantiene in piedi per la Provvidenza di Dio e la nostra fede. I pagani non si fidano molto di Dio, non hanno tempo per Lui, pensano di risolvere tutto con le proprie forze.
È questa la tentazione dei “cristiani non praticanti”: non fidarsi troppo di Dio, anteporre le proprie delusioni, fatiche o sconfitte alla sua grandezza e potenza. È la tentazione di chi – come me – è preoccupato di organizzare tutto, di controllare ogni cosa, di portare avanti il proprio progetto di vita senza fidarsi completamente di Dio. Nella preghiera silenziosa e costante, all’inizio della giornata, invochiamo il Signore: “ecco questa giornata, te l’affido, la metto nelle tue mani, aiutami a seguirti ovunque tu vorrai”.
 2.     LA VIA DELLA PREGHIERA
Nel vangelo di Matteo, il Signore ci dice anche come pregare, perché e cosa pregare:       
Come pregare
“Quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” (Mt 6,6).
Gesù ci dice che la preghiera è innanzitutto una relazione che non può prescindere da noi stessi: nella preghiera facciamo una esperienza di verità e libertà. Ma – lo sappiamo bene – entrare nella camera del nostro cuore non è scontato, né facile. La preghiera cristiana, però, non è una meditazione orientale, un soliloquio. Entriamo nella camera del nostro cuore perché abbiamo una certezza: lì abita Dio. Scriveva S. Teresa D’Avila: “Dobbiamo ritirarci in noi stessi, anche in mezzo al nostro lavoro, e ricordarci di tanto in tanto, sia pure di sfuggita, dell'Ospite che abbiamo in noi, persuadendoci che per parlare con Lui non occorre alzare la voce” (Cammino di perfezione 29,5).
Se scegliamo di entrare con il Signore nel segreto del nostro cuore, necessariamente decidiamo di non accontentarci di restare in superficie. Qui comprendiamo la relazione tra il digiuno e la preghiera.
Spesso diciamo di non avere tempo per pregare, forse dovremmo dire che non riusciamo a donare il tempo alla preghiera, a rinunciare ad alcune cose a cui abbiamo attaccato il cuore, per aderire ad essa. Il tempo della Quaresima può essere per noi un’occasione per dare una regola di vita alla nostra preghiera. Ma, perché non sia “pagana”, ricordiamoci di iniziare sempre invocando il dono dello Spirito Santo, poi leggiamo un salmo, scegliamo un parola, una frase per la nostra giornata, preghiamo lentamente il “Padre nostro” e, infine, raccogliamoci nel colloquio con il Signore.
Questa preghiera - fatta di meditazione o contemplazione - ci chiede l’esercizio e la costanza. Come ci ricorda S. Ignazio, dal corpo impariamo come allenare il nostro spirito: “il passeggiare, il camminare e il correre sono esercizi corporali”: aiutano il nostro corpo a crescere e mantenersi in vita. Così, “tutti i modi di preparare e disporre l’anima a liberarsi da tutti gli affetti disordinati e, una volta che se ne è liberata, a cercare e trovare la volontà di Dio” – ossia gli esercizi spirituali – allenano il nostro spirito all’incontro con Dio. La Quaresima è il tempo degli esercizi spirituali di tutta la Chiesa. Non dimentichiamo, perciò, il monito del Siracide: “Figlio, se ti presenti per servire il Signore, prepàrati alla tentazione. Abbi un cuore retto e sii costante, non ti smarrire nel tempo della prova. Stai unito a lui senza separartene, perché tu sia esaltato nei tuoi ultimi giorni. […] Affìdati a lui ed egli ti aiuterà, raddrizza le tue vie e spera in lui” (Sir 2,1-3.6).
       
  Perché pregare
Qual è la “ricompensa” della preghiera? La risposta a questa domanda ci introduce nel legame tra la preghiera e la carità, intreccio profondo e misterioso tra l’amore di Dio e l’amore del prossimo.
L’esercizio della preghiera alimenta in noi l’amore di Dio.
A tal proposito vorrei offrirvi un esempio tratto da un testo di spiritualità: “immaginate di avere un grande amico che vive in una città lontana. Un giorno egli viene a trovarvi senza preavviso, vi fa una visita a sorpresa. Non sarebbe strano, da parte vostra, dirgli, nel momento in cui entra in casa vostra e vi chiama per nome: “Per favore, non rivolgermi la parola, perché ho da fare, devo pensare a te?”. Penso che il vostro amico vi risponderebbe: “Pensa a me quando sono lontano! Quando sono con te, stai qui con me, parlami”. È questa la differenza fra la meditazione, o la contemplazione (in cui penso al Signore e al posto che occupa nella mia vita), e la preghiera vera e propria, che significa essere con il Signore” (T. H. Green, Quando il pozzo si prosciuga, 54). Un po’ alla volta la preghiera ci prepara alla visita inaspettata del Signore, per questo essa è innanzitutto grazia, dono, gratuità.
L’esercizio della preghiera alimenta in noi l’amore verso gli altri.
S. Teresa D’Avila paragona la preghiera all’acqua con cui innaffiare il giardino del cuore dell’uomo. In questo giardino Dio, nella sua bontà, pianta i semi e sradica le erbe cattive. Perciò è Lui che mette nel cuore dell’uomo il desiderio di pregare, la sete di senso, di vita e bellezza. È Lui che libera l’uomo dalla schiavitù del peccato, dalle conseguenza del male, dai sensi di colpa che, come macigni, ci legano alla storia. “A noi – scrive S. Teresa – come a buoni giardinieri, incombe l’obbligo di procurare, con l’aiuto di Dio, che quelle piante crescano: perciò innaffiarle affinché non inaridiscano, e cercare che producano fiori di deliziosa fragranza per ricreare il Signore. Allora Egli verrà spesso a riconfortarsi e trovare le sue delizie fra quei fiori di virtù” (Vita di S. Tersa di Gesù, 11,6).
La preghiera, perciò, non è fine a se stessa: l’acqua è per i fiori; essa alimenta in noi i semi dell’amore che Dio pianta nel nostro cuore. La qualità della vita spirituale di un cristiano è misurata dall’amore verso gli altri. Quanto più si dilata il cuore nella preghiera, tanto più vi è spazio per tutti.
I frutti della preghiera, perciò, sono quelli dello Spirito: “amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé” (Gal 5,22).
Possa il Signore, al termine del cammino quaresimale, farci gioire nel vedere germogliare, crescere e moltiplicarsi questi frutti nel nostro cuore e nella nostra comunità.

-        Cosa pregare
L’evangelista Matteo ordina le tre pratiche fondamentali della fede ebraica (elemosina, preghiera e digiuno), ponendo al centro la preghiera e, al suo centro, il “Padre nostro": “Voi dunque pregate così” (6,9). Questa – lo sappiamo bene – non è una delle orazioni da “recitare”, ma lo spartito su cui decliniamo ogni nostra preghiera.
Nella chiesa di S. Agostino, sull'altare, vi è una bellissima tela che rappresenta S. Agostino e S. Tommaso da Villanova, l’uno immerso nella preghiera e l’altro nella carità. Il quadro è composto da due tele, che, col tempo si sono reciprocamente allontanate. Mi ha sempre colpito questa immagine. Lo strappo tra la preghiera e l’amore è la tentazione che, a volte, lacera il nostro cuore e la nostra vita.

Il Signore, nella sua misericordia, possa ricucire gli strappi della nostra esistenza e questa Quaresima sia per noi un esercizio del cuore nell'amare Dio e i fratelli con lo stesso amore con cui siamo amati da Dio.

Mercoledì delle ceneri 2018


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Verbo si fece carne. La piccola via della santità

  A Betlemme, 2000 anni fa, è avvenuto qualcosa di straordinario, inimmaginabile: Dio ha scelto di diventare uno di noi, di essere presente nella storia dell’umanità attraverso la vita, le parole, i silenzi di Gesù di Nazareth. Oggi siamo qui per fare memoria di questo grande mistero con l’umiltà dei pastori e lo stupore dei magi.  In una notte qualsiasi si è accesa una piccola luce in una delle tante casette di Betlemme e, nel vagito di un bambino, è iniziata la storia di Dio in mezzo a noi. L’incarnazione di Gesù è un mistero avvolto dal silenzio, dalla contemplazione e ci chiede il salto dello fede. In cosa crediamo? a. La presenza di Dio Innanzitutto, il Natale di Gesù ci dice che Dio desidera stare con gli uomini, parlare con loro come ad amici, essere presente con la sua carne, la sua storia, la sua vita. Nella naturale indifferenza della città, Dio si fa presenza. Essere presenti vuol dire accorciare le distanze! Egli “scende dalle stelle” e “viene in una grotta”.  A volte si

Natale 2021

“Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce” - omelia Natale 2021 In questi giorni un ragazzo mi ha scritto in un messaggio: v orrei capire dove stia andando la mia vita e dove Dio mi chiede di orientarla. Mi daresti un consiglio? La domanda mi ha lasciato un po’ stranito perché non è facile capire dove orientare la propria vita, sapere dove Dio la stia muovendo (non è facile per la propria, ma ancor di più per gli altri). Ho conservato per me questa domanda lasciandomi interrogare dal tempo liturgico del Natale. Nei racconti dell’infanzia di Gesù vi sono uomini e donne che cercano un orientamento: i pastori e i magi; il vecchio Simeone, Maria e Giuseppe. Così come nel primo testamento è possibile cogliere come in tutta la storia di Israele vi sia un cammino verso qualcosa. Ce lo ho ricordato Isaia: “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce”. “Dove stiamo orientando la nostra vita? Da cosa sono mosse le nostre scelte?” sembra sia la stessa dom

Un nuovo modo di apparire

omelia di Pasqua  All’alba della domenica di Pasqua Gesù appare a Maria di Magdala, a Pietro e Giovanni, e, nel vespro, agli Apostoli, ai discepoli di Emmaus. Gesù appare ai discepoli Il verbo “apparire” è utilizzato con un duplice significato: Il primo fa emergere una dicotomia, una contraddizione. Utilizziamo questo verbo per sottolineare la distanza fra ciò che è vero, essenziale, nascosto e ciò che, invece, si mostra: appare ma in realtà non è così. Questo atteggiamento – ci ricorda Gesù nei vangeli - potrebbe caratterizzare anche l’uomo di fede che si preoccupa di far vedere, di apparire, di mostrare. Non a caso mette in guardia i sacerdoti, gli scribi e i farisei. Il secondo significato è presente nei Vangeli della risurrezione dove Gesù appare ai discepoli. Qui l’apparire, come sottolinea s. Giovanni, ha le caratteristiche della luce. Apparire non vuol dire nascondere ciò che vero ma, al contrario, farlo conoscere, mostrarlo . Perciò dal modo con il