Passa ai contenuti principali

Post

Innestati in Cristo. Pasqua 2022

Nel giorno di Pasqua le letture, i gesti battesimali e la liturgia eucaristica ci riconducono alle origini, all’inizio della nostra fede. Cosa c’è all’inizio? Il nostro nome, come per Abramo, per Mosè, per i profeti e le donne al sepolcro. Una parola è entrata nel silenzio, ci ha chiamato per nome e ha riempito la nostra vita come la luce del cero pasquale, come il canto dell’alleluia. Per Dio non siamo anonimi, non siamo un numero ma un nome, un dono e un progetto. Questo nome che, simbolicamente, diamo al bambino nel battesimo ci accompagna per tutta la vita. In questo nome scopriamo di essere un mistero, un dono e un progetto; ossia, una vocazione. Cosa vuol dire “vocazione”? Innanzitutto, che la vita è un mistero e che non è posta completamente nelle nostre mani. Quando chiediamo al bambino “cosa vorresti fare da grande?” probabilmente sappiamo che la sua esistenza non corrisponderà alla sua risposta, ma abbiamo in lui suscitato un desiderio, aperto un orizzonte e allargato ...

Il Maestro e Signore: omelia Giovedì santo

Chi è Gesù? Sono passati circa 2000 anni dalla sua nascita, molte cose sono cambiate, molti avvenimenti hanno modificato la storia e la vita della chiesa. Perciò non smettiamo di chiederci: Chi è Gesù per noi, per me, oggi? Questa domanda non sembri scontata. In questi tre giorni, attraverso i gesti e le parole della liturgia, la chiesa ci aiutano a conoscere il mistero di Cristo, a lasciarci abbagliare dalla sua persona e dalla sua missione.  Cosa dice Gesù di se stesso? Lo abbiamo ascoltato: “Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono” (gv 13,13). Nel momento più importante della sua vita, al culmine del suo cammino, “sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre” (gv 13,1) Gesù si fa conoscere come Maestro e Signore.  I maestri sono importanti nella vita di una persona. Tutto sommato noi siamo anche i nostri maestri. Ma chi è un maestro?  Certamente non intendiamo per maestro chi ci fa una lezione fronta...

Quaresima 2022

IL MIO PESO È LEGGERO” (mt 11,30) Traccia per i cammino quaresimale 2022 L’imposizione delle ceneri viene accompagnata da due inviti: “ Convertitevi, e credete al Vangelo” - “ Ricòrdati che sei polvere, e in polvere tornerai ”. Nel libro della Genesi leggiamo: “Con il sudore del tuo volto mangerai il pane, finché non ritornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere ritornerai ” (Gen 3,19). Queste parole ricordano le origini e il fine della vita dell’uomo, creato da Dio dalla polvere già prima del peccato originale. Ci dicono che s iamo polvere per “natura”, ossia, che siamo stati creati da Dio come esseri fragili: “ Signore, che cos'è l'uomo perché tu l'abbia a cuore? Il figlio dell'uomo, perché te ne dia pensiero? L'uomo è come un soffio, i suoi giorni come ombra che passa ” (sal 144,3-4; sal 39,6-7). L’uomo può guardare alla sua fragilità con gli occhi della grazia o con quelli del peccato. Creato dalla polvere, appesantito...